Codice Etico e Corporate Social Responsibility

Nameless Music Festival nasce a Lecco nel 2013 e da sempre ha cercato di porsi come un evento all’avanguardia nel suo settore, prendendo esempio dal modello offerto dai grandi festival internazionali. La naturale evoluzione del progetto ha portato Nameless a creare nel tempo una propria identità musicale, culturale e sociale, ed a trasformarla poi in un importante strumento di promozione turistica. Con l’arrivo del 2020 e dell’emergenza legata al Coronavirus SARS-CoV-2, il settore della live industry si è trovato a fare i conti con il distanziamento sociale. Distanziamento che per definizione contrasta con alcuni dei capisaldi di un mondo che non è fatto di sola musica, ma anche di socialità e di aggregazione. Durante il lungo lockdown cui è stato costretto il nostro paese, Nameless ha più volte fatto parte di tavoli tecnici tra gli addetti ai lavori, uniti dalla volontà di ripartire e ricostruire cercando di superare gli errori del passato. Il lavoro a stretto contatto con gli altri player della live industry ha spinto Nameless a maturare la convinzione di dover consolidare la propria posizione, con la speranza di creare un esempio positivo per il settore: settore che ha indubbiamente bisogno di veder riconosciuto il proprio valore sociale e culturale, e nello stesso tempo ha il dovere di dimostrarsi pronto a farsi carico di maggiori responsabilità. In questo contesto, e con la volontà di stringere una collaborazione ancora più affiatata con il territorio che da sempre lo ospita, Nameless ha stilato il presente documento, elencando nero su bianco i valori etici fondamentali da rispettare, gli obiettivi da perseguire e le azioni da attuare per continuare sulla strada della sostenibilità.

Obiettivi

Sono tre gli obiettivi da raggiungere per iniziare un percorso di valorizzazione della filiera:
  1. Promuovere un costante rinnovamento imprenditoriale e culturale. Riconoscere, sostenere, incentivare e rispettare i progetti ad alto coefficiente innovativo.
  2. Ottenere il riconoscimento del valore sociale e culturale del settore live. Costruire relazioni con il territorio e sviluppare comportamenti corretti dal punto di vista etico, finanziario e ambientale attraverso politiche di corporate social responsibility.
  3. Creazione di un organismo di etica e governance per Nameless. Coinvolgere gli stakeholder ed i dipendenti, che devono diventare parte attiva nel perseguimento degli obiettivi facenti parte del presente codice. Sensibilizzare partner e fornitori, garantendo una preferenza a coloro i quali adotteranno comportamenti eticamente e socialmente responsabili.

Nameless Pillars

Per perseguire il raggiungimento degli obiettivi sopra citati vengono definiti i tre valori fondamentali di Nameless:
  1. Valorizzare e rispettare la creatività artistica in senso lato, senza preclusioni di sorta. Ogni espressione musicale creativa ed originale è parte della nostra cultura, sia essa contemporanea o non.
  2. Ripudiare ogni discriminazione: l’inclusione è un valore fondamentale ed imprescindibile.
  3. Agire nel rispetto dell’ambiente, della comunità e delle politiche sociali.

Azioni

Con la sottoscrizione di questo documento, Nameless Music Festival si impegna a:
  1. Pubblicare i Nameless Pillars sul sito in una sezione dedicata.
  2. Donare una quota % degli incassi alla voce biglietteria agli enti locali, al fine di finanziare progetti definiti in collaborazione con le amministrazioni comunali e/o donarli ad enti benefici, mantenendo sempre traccia del flusso monetario e seguendo in prima persona lo sviluppo dei progetti stessi. Per l’evento 2021 è definita una quota pari al 2%, con l’obiettivo di arrivare al 5% entro il 2025.
  3. Destinare una quota % (da definire) del budget artistico ad artisti emergenti nazionali.
  4. Creare un network etico in cui coinvolgere altre realtà come Nameless interessate a adottare valori simili.
  5. Chiedere agli stakeholder, ai lavoratori ed a tutte le figure coinvolte internamente ed esternamente, di sottoscrivere un documento in cui si impegnano a rispettare i Nameless Pillars. Il rispetto dei valori fondamentali e l’adozione di politiche simili sarà un valore preferenziale nella scelta dei collaboratori per le edizioni future di Nameless Music Festival.
  6. Elaborare annualmente un bilancio di sostenibilità ambientale.
  7. Affidare ad un professionista esterno un’attività di analisi statistica della posizione dei clienti nei confronti dei Nameless Pillars, al fine di programmare al meglio le attività per il 2022.
  8. Affidare ad un professionista esterno il compito di vigilare sul rispetto dei Nameless Pillars da parte dei sottoscrittori interni e dei collaboratori diretti.
  9. Sensibilizzare gli addetti ai lavori e l’opinione pubblica sui valori fondamentali attraverso attività e conferenze mirate.
  10. Sfidare costantemente lo status quo del settore.

Serve aiuto?

+39 329 027 7000

Lunedì - Venerdì
9:00 - 18:00

Nameless News